Comunicazioni dal K. C. Santa Croce 2020-2021
Email dell’11 febbraio 2021
Al nostro responsabile di Distretto invio le seguenti idee e riflessioni sulle attività di Territorio che nell’ultima riunione sono state proposte.Abbiamo operato una ricognizione sul territorio afferente al Club per trovare Istituzioni Pubbliche , Private e Associazionistiche di Volontariato affini agli obiettivi di Kiwanis sia per presentarci e contemporaneamente conoscere i loro obiettivi e programmi di attività.In ordine :–Donazione Libro per le scuole “Cattivirus”Come KSC abbiamo operato una ricognizione presso i dirigenti scolastici dei Plessi della zona afferente al nostro Club ; hanno mostrato un’interesse scarso alla pubblicazione per i seguenti motivi:
- Ridondanza ed eccesso di comunicazione
- Quotidianità del vissuto con un controllo delle regole e dei comportamenti
- Informazione e comunicazione specifica già attuata ai vari livelli di scolarità
–Donazione alimenti per famiglie BisognoseAbbiamo ricostruito tramite l’associazione di volontari Banco Alimentare di San Pellegrino Terme il processo di attività che ha questa associazione:questa associazione è una filiale del Banco Alimentare Nazionale, che a sede a Roma , e coordina tutte le attività di raccolta alimenti ,sia a campagna nazionale di una giornata all’anno , sia quotidianamente presso i Super e Iper Mercati di tutta Italia per la raccolta di prodotti in scadenza con l’aiuto di associazioni volontaristiche (dagli Alpini ,alla Caritas ed oltre).Ogni Provincia ha un magazzino centralizzato che si coordina per la raccolta degli alimenti che avvengono nelle modalità sopradescritte, da qui si organizza la distribuzione dei pacchi alimentari settimanalmente alle famiglie bisognose, segnalate , mediante modulo ISEE dai servizi di assistenza sociale dei comuni.Inoltre distribuiscono alimenti freschi e in scadenza alle mense Caritas e di altre organizzazioni con cui collaborano attivamente.I vari banchi alimentari Provinciali collaborano attivamente a donarsi reciprocamente le eccedenze al fine di non buttare via niente.Alla situazione attuale la risposta collettiva e il flusso di materiale è molto elevato e la nostra donazione rischia la dispersione in un mare di donazioni più attive della nostra che è estemporanea.–Festival Nazionale di Poesia per e dei BambiniProponiamo al Distretto la partecipazione all’11° edizione del Festival Nazionale di Poesia per e dei Bambini che ha per tema:“Viaggio verso l’altro: andare , incontrare, conoscere”Tema attuale che solleva nell’animo di chi si vuole coinvolgere ad esprimersi con letture, poesie, rime e filastrocche nell’ambito scolastico e familiare.Sono invitati a partecipare, guidati dai loro insegnanti o stimolati dai genitori o famigliari i bambini dalla terza primaria alla prima secondaria di primo grado e gli adulti che amano leggere e comporre poesie.La rilevanza del Festival , arrivato all’11° edizione, il carattere nazionale, il coinvolgimento delle scuole ,la giuria che accoglie poeti ,giornalisti di rilievo e classi scolastiche, e la promozione della poesia finalizzata all’affinamento della persona in crescere, l’affiatamento generazionale tra adulti, bambini, istituzioni scolastiche.Inserisco il Bando per vostra conoscenza.A nostro parere KSC intuisce che la formazione dei giovani adulti che si cimentino nell’arte della poesia ,lettura e quant’altro sviluppi l’arte dell’uso della parola siano occasione per le comunità locali di arricchirsi di elementi che sappiano esprimere i tesori interiori .– L’orto dei bambiniE’ un progetto che nasce dall’idea di creare un incontro tra generazioni che fosse in grado di trasmettere valori.
Si fonda sull’uso saggio della sapienza accumulata dagli anziani nel aver vissuto il territorio e rilasciarlo ai bambini, futuro della società , affinché se ne approprino.L’Associazione Santa Croce, attenta a non perdere e a valorizzare le culture del territorio ha capito che gli anziani sono un vero tesoro di conoscenza .Chiedendo la loro disponibilità ha creato un percorso per valorizzarli ,attraverso un’attività orticola che è diventata un’attività scolastica didattico culturale all’aperto in collaborazione con le scuole elementari della comunità.Il progetto partito in Autunno ha visto l’attuazione tramite step:
- Progettazione
- Raccolta fondi attraverso crowdfunding su piattaforma Eco Café
- inizio e costruzione strutturale dell’ Orto
- Inizio attività didattica
Oggi la situazione è la seguente, siamo all’inizio della costruzione dell’Orto.
Il crowdfunding ha raggiunto l’obiettivo oltre le sue aspettative.
Il progetto è sotto i riflettori del territorio e delle istituzioni scolastiche e dei mezzi di informazione in quanto è nella sua semplicità un vero tesoro di valori e di ponti culturali tra generazioni.
KSC ritiene che l’Orto dei bambini sia così inserito negli obiettivi di Kiwanis che vuole affiancare e valorizzare questa esperienza di questa piccola comunità all’interno di un percorso distrettuale.
– Kabuki
È un service di Kiwanis che ci deve vedere impegnati alla raccolta fondi per la ricerca perché siamo molto vicini , per questa malattia genetica , a trovare e sperimentare un farmaco fondamentale.
Inoltre sempre l’associazione Santa Croce organizza per l’Estate 2021 un ‘elevazione musicale per la Kabuki per raccogliere fondi.
KSC e vicina all’associazione Santa Croce e si impegnerà ad affiancare e a valorizzare iniziative del genere per elevare nel territorio una maggiore sensibilità alla Kabuki e alla diversità data dalle malattie genetiche presenti nelle comunità.
Grazie per l’attenzione
Mario Micheli