K.C. Città di Tirano: Laboratorio Mandala

Laboratorio Mandala del mercoledì

Il mandala è una rappresentazione simbolica, spesso circolare, che nasce nelle tradizioni spirituali dell’India e del Tibet, in particolare nel Buddhismo e nell’Induismo. La parola in sanscrito significa “cerchio” o “centro”, e il mandala simboleggia l’universo, l’armonia cosmica e l’unità tra il microcosmo e il macrocosmo.

Dal punto di vista visivo, è una figura geometrica complessa, ordinata attorno a un punto centrale, con elementi ripetuti in modo simmetrico. Nelle pratiche religiose viene usato per la meditazione, la preghiera e il cammino interiore verso la consapevolezza e l’illuminazione.

 

In ambito moderno, i mandala vengono anche utilizzati come strumenti di rilassamento, terapia artistica e concentrazione.

Colora il mandala giubilare

Città di Tirano 29 giugno 2025


In piazza della Basilica a Tirano si è svolto con successo l’evento “Colora il mandala giubilare”, promosso dal Kiwanis Club “Città di Tirano”: un’intera giornata all’insegna della creatività, dell’incontro e della riflessione, con un forte richiamo al significato profondo del Giubileo.

Il protagonista dell’iniziativa è stato il socio Michelino Falciani, che ha disegnato con cura una serie di mandala giubilari in bianco e nero, distribuiti poi ai passanti affinché li colorassero liberamente. Non un’unica opera collettiva, ma tanti piccoli capolavori personali, ognuno frutto dell’incontro tra una traccia comune e la fantasia individuale. Un gesto semplice ma profondamente simbolico, che ha permesso a ciascuno di esprimersi e, al tempo stesso, di rispecchiarsi in un messaggio più grande.

La risposta del pubblico è stata calorosa: numerose persone, di ogni età, si sono fermate per partecipare, attratte dalla bellezza del disegno, dalla possibilità di “mettere mano al colore” e, forse, anche dal desiderio di ritrovare un momento di pace e di senso. Il mandala giubilare, così concepito, è diventato strumento di dialogo, occasione per rallentare, per riflettere, per condividere.

L’evento è stato anche un’opportunità per far conoscere il Kiwanis e la sua missione: prendersi cura dell’infanzia, promuovere la dignità dei più piccoli, seminare bene nel presente per costruire il futuro. Presenti anche Diego Busatta e la moglie Raffaella Parigi, soci del Kiwanis Club Bergamo Orobico, a testimonianza dello spirito di amicizia e collaborazione che anima l’associazione.

A Michelino Falciani va riconosciuto non solo il merito di un’idea originale e ben realizzata, ma soprattutto la generosità con cui l’ha condivisa: il suo impegno, la sua presenza attenta e il suo entusiasmo hanno dato valore all’intera giornata. Iniziative come questa — semplici solo in apparenza — ci ricordano che anche un foglio bianco e una manciata di colori possono diventare strumento di relazione, di educazione e di speranza.

In fondo, non è proprio questo il cuore del Giubileo? Riscoprire il centro, ripartire dal senso, dare nuovo colore alla vita.